3 dicembre 2016

Letteratura e drammaturgia musicale a confronto:


In questo semestre accademico sto seguendo anche un paio di corsi di Storia della Musica. Non potete immaginare quanto questa nuova disciplina mi abbia stimolata a trovare significativi parallelismi letterari.
Suddivido il post in due parti: la parte A è relativa al confronto delle trame di due opere particolarmente affascinanti, la parte B invece è una breve riflessione su un'importante opera di Verdi che devo portare come programma d'esame per il modulo introduttivo della materia.


A) CONFRONTO TRA "IL RINALDO" DI HANDEL E "LA GERUSALEMME LIBERATA" DI TASSO:


HANDEL -IL RINALDO:


"Il Rinaldo" è un'opera in tre atti musicata da Handel, compositore vissuto a cavallo tra XVII° e XVII° secolo. Il libretto dell'opera è stato scritto dal letterato Giacomo Rossi, il quale, per comporre i versi, si è liberamente ispirato al poema di Tasso.

Linee generali della trama:

Siamo negli ultimi anni del XI secolo. Goffredo di Buglione conduce l'esercito cristiano contro i Saraceni. Giunto a destinazione, Goffredo riesce ad ottenere l'aiuto di Rinaldo, giovane e valoroso cavaliere templare, promettendogli, dopo la conquista di Gerusalemme, le nozze con la figlia Almirena.
Rinaldo e l'esercito cristiano penetrano in Palestina e giungono a Gerusalemme, mettendo così a rischio l'incolumità del re saraceno Argante. La maga Armida, amante di Argante, con alcuni sortilegi riesce a imprigionare Almirena nel suo castello incantato e ad attirare poi anche Rinaldo, del quale si invaghisce.
Armida è un personaggio molto negativo: ingannatrice, perfida e malvagia. Una sorta di strega malefica che istruisce delle Furie al suo servizio.
Dopo molte peripezie, Rinaldo riesce ad espugnare Gerusalemme, a catturare sia Argante che Armida e a convertirli al Cristianesimo. L'opera si conclude con le tanto agognate nozze tra Rinaldo e Almirena.

Aria di Almirena:
Qui sotto vi propongo l'ascolto dell'aria di Almirena (Atto I, scena sesta). La ragazza si trova in un locus amoenus, ovvero, in un giardino pieno di meraviglie, allietato dal canto degli uccelli.
In questo contesto quindi, la melodia dei flauti imita la piacevole realtà di un giardino popolato di creature soavi. Ho inserito anche le parole cantate da Almirena per permettervi di comprendere cosa sta cantando. Nelle arie spesso i contenuti verbali risultano indistinti e confusi, dal momento che il compositore vuole mettere in risalto attraverso la musica le sensazioni e gli stati d'animo dei personaggi.




ALMIRENA
Augelletti, che cantate,
Zefiretti che spirate
Aure dolci intorno a me,
Il mio ben dite dov'é!



TASSO E LA GERUSALEMME LIBERATA:

"La Gerusalemme Liberata" è un poema epico-cavalleresco di Torquato Tasso organizzato in 20 canti, formati da delle ottave (strofe di otto versi ciascuna).

Linee generali della trama:
Nel corso della prima crociata (1096-1099), a Goffredo di Buglione appare in sogno l'arcangelo Gabriele che gli consiglia di marciare verso Gerusalemme per poter liberare il Santo Sepolcro di Cristo dal dominio pagano. I cavalieri cristiani si mettono allora in cammino verso la Città Santa. All'interno dell'esercito cristiano si distinguono Rinaldo e Tancredi, tra i pagani invece Clorinda e Argante. Dall'alto delle mura della città, la principessa Erminia assiste allo scontro tra i due eserciti.
Successivamente, la maga Armida si serve di un incantesimo per imprigionare i guerrieri cristiani in un castello.
Riporto alcuni eventi essenziali del poema che forse conoscete o comunque ricordate, memori di alcune lezioni di letteratura alle scuole superiori: Erminia, innamorata di Tancredi, indossa le armi di Clorinda, della quale Tancredi è innamorato, per fuggire dalla città e recarsi al campo cristiano in modo tale da poter curare le ferite del suo amato. Durante il tragitto però viene notata al chiaro di luna e si trova quindi costretta a fuggire, trovando rifugio presso i pastori.
Tancredi, credendo che la donna a cavallo sia Clorinda, la insegue ma viene fatto prigioniero da Armida nel castello.
Goffredo ordina al suo esercito di costruire una torre per poter dare l'assalto a Gerusalemme, ma di notte Argante e Clorinda incendiano la torre. Poco dopo Clorinda viene uccisa in duello, proprio da colui che la ama, Tancredi, il quale non l'ha riconosciuta dal momento che l'aspetto della giovane era coperto dalla corazza.
Tancredi, oltremodo addolorato per aver ucciso la donna che amava, viene salvato dai suoi propositi di suicidio grazie all'apparizione in sogno di Clorinda.
Nel frattempo, la maga Armida è riuscita a sedurre Rinaldo con le sue arti magiche, in una selva incantata, altro locus amoenus descritto mirabilmente da Tasso.
In seguito però, due guerrieri vengono inviati da Goffredo per cercarlo e, dopo averlo trovato, lo liberano. Rinaldo, sinceramente pentito e pervaso da sensi di colpa per essersi lasciato incantare da Armida al punto tale da trascurare il suo dovere di guerriero e di cristiano, vince gli incantesimi della selva e permette ai crociati di assalire e conquistare Gerusalemme.
Il poema si conclude con la scena in cui Goffredo pianta il vessillo cristiano all'interno delle mura della città santa.


Rinaldo e Armida nella selva incantata- "Gerusalemme Liberata", canto XVI, strofe 17-23 : 


"Rinaldo e Armida", Ludovico Carracci
E' un passo che adoro alla follia! Molto sensuale, romantico e idilliaco.
Vi consiglio di leggerlo due volte: (non ci metterete moltissimo, sono soltanto sette strofe)
durante la prima lettura cercate di capire bene il contenuto, nella
seconda invece mettete come sottofondo l'aria di Almirena e immaginate di trovarvi di fronte ai due amanti Rinaldo e Armida.


 "Fra melodia sì tenera, fra tante vaghezze allettatrici e lusinghiere,
va quella coppia, e rigida e costante
se stessa indura a i vezzi del piacere.
Ecco tra fronde e fronde il guardo inante
penetra e vede, o pargli di vedere,
vede pur certo il vago e la diletta,
ch’egli è in grembo a la donna, essa a l’erbetta.


Ella dinanzi al petto ha il vel diviso,
e ’l crin sparge incomposto al vento estivo;
langue per vezzo, e ’l suo infiammato viso
fan biancheggiando i bei sudor piú vivo:
qual raggio in onda, le scintilla un riso
ne gli umidi occhi tremulo e lascivo.
Sovra lui pende; ed ei nel grembo molle
le posa il capo, e ’l volto al volto attolle,


 e i famelici sguardi avidamente
in lei pascendo si consuma e strugge.
S’inchina, e i dolci baci ella sovente
liba or da gli occhi e da le labra or sugge,
ed in quel punto ei sospirar si sente
profondo sí che pensi: "Or l’alma fugge
e ’n lei trapassa peregrina." Ascosi
mirano i due guerrier gli atti amorosi.


Dal fianco de l’amante (estranio arnese)
un cristallo pendea lucido e netto.
Sorse, e quel fra le mani a lui sospese
a i misteri d’Amor ministro eletto.
Con luci ella ridenti, ei con accese,
mirano in vari oggetti un solo oggetto:
ella del vetro a sé fa specchio, ed egli
gli occhi di lei sereni a sé fa spegli.


L’uno di servitù, l’altra d’impero
si gloria, ella in se stessa ed egli in lei.
"Volgi," dicea "deh volgi" il cavaliero
"a me quegli occhi onde beata bèi,
ché son, se tu no ’l sai, ritratto vero
de le bellezze tue gli incendi miei;
la forma lor, la meraviglia a pieno
più che il cristallo tuo mostra il mio seno.


Deh! poi che sdegni me, com’egli è vago
mirar tu almen potessi il proprio volto;
ché il guardo tuo, ch’altrove non è pago,
gioirebbe felice in sé rivolto.
Non può specchio ritrar sí dolce imago,
né in picciol vetro è un paradiso accolto:
specchio t’è degno il cielo, e ne le stelle
puoi riguardar le tue sembianze belle."


Ride Armida a quel dir, ma non che cesse
dal vagheggiarsi e da’ suoi bei lavori.
Poi che intrecciò le chiome e che ripresse
con ordin vago i lor lascivi errori,
torse in anella i crin minuti e in esse,
quasi smalto su l’or, cosparse i fiori;
e nel bel sen le peregrine rose
giunse a i nativi gigli, e ’l vel compose."


Certamente si tratta di abbracci passionali. Vorrei inoltre che teneste ben presente alcuni particolari per una più completa comprensione del passo:

1) Il poeta mette in evidenza il tema dello specchio: in esso Rinaldo vede la bellezza della maga e la esalta in modo dolcissimo e sincero. Lei si specchia, lui invece è incantato dalla brillantezza degli occhi dell'amata. Gli occhi ridenti di Armida e quelli innamorati di Rinaldo sono protagonisti della descrizione di questo idillio. Gli occhi dei due amanti rendono ancora più bello e suggestivo l'ambiente che li circonda.

2) "L'uno di servitù, l'altra di imperio/si gloria": Rinaldo si gloria della sua servitù d'amore, Armida invece del potere incantatore che ha sul cavaliere: lei si compiace di se stessa e Rinaldo di lei.

3) "Quegli occhi onde beata bei" significa, parafrasato nel miglior modo possibile: " gli occhi grazie ai quali tu, beata, rendi beato chi ti contempla".




B) "LA TRAVIATA":

"La traviata" è un dramma musicale in tre atti. Il libretto è stato realizzato dal poeta Francesco Maria Piave, le partiture musicali da Giuseppe Verdi.
L'opera si ispira al romanzo "La dame aux camèlias"- "La signora della camelie" e all'omonima opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, scrittore francese operativo nel pieno del XIX° secolo.
Il romanzo era uscito nel 1848, l'opera teatrale era stata rappresentata per la prima volta nel 1852.





Brevi linee di trama dell'opera:
Non esporrò le differenze tra il dramma di Dumas e l'opera di Verdi, ma riassumerò le vicende principali di ognuno dei tre atti.
Ho visto la versione dell'opera rappresentata nel 2006 al "Teatro della Scala" di Tokyo e ogni volta che la vedo sprofondo in una valle di lacrime, perché è davvero davvero stupenda! A metà del secondo atto attorno a me ci sono circa 3-4 fazzoletti inzuppati di lacrime.
L'opera di Verdi è introdotta da un preludio:


Il preludio inizia in Do diesis minore e termina in Mi maggiore. Tradotto in un linguaggio psicologico-sentimentale: la melodia ha un inizio malinconico e struggente ma termina in modo abbastanza vivace. La tristezza e l'alone decisamente drammatico che caratterizzano il tema introduttivo ritornano poi all'inizio del terzo atto, quando Violetta, la protagonista dell'opera, giace malata, inferma e dimenticata dagli amici nel suo appartamento parigino. Violetta ha la tisi, malattia dei polmoni che nel XIX° secolo mieteva molte vittime soprattutto tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Verdi ha creato questo preludio introduttivo che precede il sollevarsi del sipario per fissare i due poli attorno ai quali gravita l'azione dell'opera: amore e morte.

A che cosa avete pensato mentre lo ascoltavate? O meglio, che cosa avete immaginato durante l'ascolto?
A mia mamma è venuta in mente un'atmosfera fiabesca, io invece ho pensato a un bambino solo, abbandonato e infreddolito per le strade di una cittadina indifferente e insensibile. Una specie di piccolo fiammiferaio, ecco.
Questo per farvi notare che l'atto del sentire la musica è diverso da persona a persona. Non c'è un'interpretazione esatta e una sbagliata.

Atto I: Un clima festoso aleggia nel lussuoso appartamento di Violetta, una prostituta di alto bordo molto omaggiata dai suoi clienti. La serata è scandita da momenti di piacevoli conversazioni, ottimi cibi in tavola e balli. Ma ciò che più è importante, è che avviene il primo fortunato incontro verbale tra Violetta e Alfredo, giovane uomo appartenente alla classe borghese.
Proprio in quella allegra serata Alfredo dichiara il suo amore a Violetta (Atto I, scena IV): " (...) e da quel dì tremante/vissi di ignoto amor. /Di quell'amor che è palpito/ dell'Universo intero, / misterioso, altero, / croce e delizia al cor". 
Non è la sciocchezza un po' sdolcinata dell'istantanea scintilla amorosa, occhio: nel corso del primo atto Verdi e Piave ci informano che Alfredo conosceva di vista la giovane prostituta già da un anno. Non per niente ho scritto "primo incontro verbale"! 
Ad ogni modo, Violetta, la quale non ha mai avuto l'occasione di sperimentare un amore autentico, rimane certamente sorpresa nello scoprire quale grande affetto il giovane nutre per lei ma al contempo ne è anche entusiasta e felice, al punto tale che decide di unire la sua vita a quella di Alfredo accettando di trasferirsi in campagna e cambiando inoltre il suo stile di vita.
 
Mi soffermo sul valzer del brindisi della seconda scena del Primo Atto. E' famosissimo, sicuramente lo avrete sentito ancora.
In questo video vi sono le scene 2-3 e 4 del Primo Atto. E' la rappresentazione di Tokyo sopra menzionata.
Fermate pure il video quando arrivate al minuto 3.12, quello che interessa in questa parte del post è l'analisi delle parole che Alfredo e Violetta cantano nel compiere il brindisi.
Certo, Mariella Devia non è bellissima (anzi, con i boccoli sta veramente male!) e non è molto credibile come "la giovane Violetta" (nel 2006 aveva 58 anni), però è bravissima. Ci vuole sempre il massimo rispetto per un soprano di fama internazionale!



I Versi di Piave:

          Alfredo:
Libiamo, libiamo ne' lieti calici,
che la bellezza infiora;
e la fuggevol' ora
s'inebrii a voluttà.
Libiam ne' dolci fremiti
che suscita l'amore,
poiché quell'occhio al core
onnipotente va.
Libiamo, amore; amor fra i calici
più caldi baci avrà.

 Tutti:
Libiam, amor fra i calici
Più caldi baci avrà.

Violetta:
Tra voi, tra voi saprò dividere
il tempo mio giocondo;
tutto è follia follia nel mondo
Ciò che non è piacer.
Godiam, fugace e rapido
è il gaudio dell'amore;
è un fior che nasce e muore,
né più si può goder.
Godiam c'invita c'invita un fervido
accento lusighier.

Tutti:
Ah! Godiamo, la tazza e il cantico
la notte abbella e il riso,
in questo in questo paradiso
ne scopra il nuovo dì.

Violetta:
La vita è nel tripudio...

Alfredo:
Quando non s'ami ancora...

Violetta:
Nol dite a chi l'ignora,

Alfredo:
È il mio destin così...

Tutti:
Godiamo, la tazza la tazza e il cantico
la notte abbella e il riso,
in questo in questo paradiso
ne scopra il nuovo dì.
Chiaramente questo momento di brindisi si richiama alla logica oraziana del "carpe diem".
Ho trovato un sacco di riferimenti letterari soprattutto per quel che riguarda la parte di Alfredo:

1) "...che la bellezza infiora": Richiama naturalmente al concetto delle poesie di Poliziano sulla giovinezza, periodo della vita in cui gli uomini e le donne godono dei piaceri dell'amore. La giovinezza, per Poliziano è delicata e bella come un fiore, ma è fugace.

2) "e la fuggevol ora": Forse Piave, mentre scriveva questa espressione pensava al madrigale di Tasso: "Ore, fermate il volo". Il brindisi caratterizzato dal ritmo di valzer si svolge di notte, in un ambiente interno. Non soltanto Alfredo, ma anche tutti gli altri presenti vorrebbero che quell'ora, o meglio, quella notte di letizia durasse il più a lungo possibile. Ma come tutte le gioie della vita, quel momento sereno è destinato a finire e ad essere archiviato nel passato.
In quel componimento di Tasso, la notte è simbolo di serenità, di quiete. Il poeta chiede alle Ore, divinità classiche che scandiscono il Tempo, di far durare il più a lungo possibile la notte, momento in cui egli può pensare in pace e in solitudine alla sua amata Laura Peperara.
Insomma, in entrambi i casi la notte è vista come un elemento piacevole che permette di gustare i propri sogni d'amore e che quindi proprio per questo si vorrebbe durasse più a lungo.

3)"Poiché quell'occhio al core/onnipotente va." Frase che rimanda al concetto stilnovistico già elaborato dal poeta duecentesco Guido Cavalcanti: "Voi che per li occhi mi passaste il core". 
E' la concezione dell'amore che ha caratterizzato la poesia italiana per molti secoli: il senso della vista suscita sentimenti di passione che fanno battere forte un cuore innamorato. Secondo i poeti, occhi e cuore comunicano, sono tra loro in stretta relazione quando l'individuo innamorato incontra la persona amata.


Atto II:   Nel primo quadro dell'atto, Violetta e Alfredo convivono in una graziosa villa di campagna già da tre mesi. Sono felici. Lei, molto generosamente, per mantenere sia se stessa che l'amante, sta vendendo tutti i beni che possiede in città.
Una mattina però giunge Giorgio Germont, il padre di Alfredo, uomo anziano, indifferente al sentimentalismo e sinceramente fedele alle convenzioni borghesi. Quella mattina Alfredo è assente e avviene un drammatico colloquio tra Violetta e Germont padre. Quest'ultimo desidera che la giovane prostituta rinunci all'amore per Alfredo, in modo tale da non compromettere il matrimonio dell'altra figlia. Violetta, disperata e piangente, abbandona Alfredo.
Nel secondo quadro invece, durante una festa in maschera a casa di Flora, una conoscente di Violetta, Alfredo, pieno di rancore per essere stato lasciato dall'amante senza spiegazioni, insulta pubblicamente Violetta, la quale si trova in compagnia del barone, uno dei suoi clienti. Sopraggiunge però Giorgio Germont alla festa, il quale, dopo aver sentito le parole di risentimento che Alfredo ha appena rivolto a Violetta di fronte agli altri invitati, pronuncia un aspro rimprovero indirizzato al figlio.

Atto III:
Vi sembra una ripresa esattamente fedele dell'andamento che caratterizza il preludio dell'opera che precede il Primo Atto? Ve lo dico io, non lo è. Questa melodia è struggente e dolente dall'inizio alla fine, perché allude già all'atmosfera di dolore che caratterizza tutto quest'atto finale. La morte della protagonista si avvicina.



Violetta, nelle prime 4 scene dell'atto, si trova sola, sdraiata a letto, priva di forze e priva della compagnia degli amici. E' assistita soltanto dal dottore e dalla serva Annina.
Poi sopraggiungono Alfredo e Germont, entrambi addolorati e dispiaciuti: il primo per averla offesa in pubblico, il secondo per aver interrotto il loro amoroso idillio in campagna.
E Violetta spira tra le loro braccia.



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.