Visualizzazioni totali

26 settembre 2025

30

Ho fatto il passaggio di decina stamattina molto presto💥.

Dalle mie parti questa la si potrebbe definire la prima giornata dal clima autunnale dopo due temporali forti (uno mercoledì, l'altro ieri sera).

Per quanti di voi il raggiungimento dei 30 anni è stata una tappa di "revisione di giovinezza" e di "piccole riflessioni"?

Nei giorni scorsi, il progressivo avvicinarsi del numero 30 tondo tondo mi ha indotta a formulare un piccolo bilancio mentale relativo agli ultimi anni.

Soprattutto tra i 20 e i 28 ho vissuto una fase decisamente intensa e gratificante: all'università ho studiato con passione, risultando brillante oltre che la più motivata del mio corso, ho dato alla luce due libri che hanno visto una minima diffusione nazionale oltre che locale, mi sono cimentata in diverse attività di volontariato, laico e diocesano, culturale e sociale, ho sperimentato posizioni lavorative diverse l'una dall'altra riscoprendomi una persona con una mente duttile e versatile, soprattutto durante dei corsi di formazione professionale a cui ho aderito, ho coltivato molteplici interessi, dalle camminate in collina e montagna all'arte e alla musica. 

Durante un laboratorio centrato sul rapporto tra cristianesimo e partecipazione civico-politica ho incontrato una persona meravigliosa, poco più grande di me, con cui sto gradualmente costruendo progetti piuttosto importanti. Ci siamo conosciuti nella primavera del 2022.

Una sera, nel corso di un'attività in cui ci siamo suddivisi in piccoli gruppi (massimo tre persone), io e Matthias sembravamo già una squadra inter-dipendente l'uno dall'altra e a me piacevano molto quegli occhi scuri intelligenti e sensibili, nei quali ho intuito un po' della storia della sua vita.

L'esercizio di riflessione proposto in un incontro era molto stimolante: tutti i partecipanti al laboratorio dovevano fingere di essere assessori o consiglieri comunali o referenti di centri sociali e sportivi di un paese del bergamasco che, dopo essere stato gravemente colpito dalle ondate di Covid, doveva ri-organizzare le iniziative per il benessere fisico e psicologico della popolazione.

Io e Matthias eravamo rispettivamente nel ruolo di assessore allo sport e coordinatrice di un centro sportivo e, nel giro di 20 minuti, abbiamo scritto un testo sull'importanza di avviare dei lavori di restauro del posto per scongiurare il degrado e strappare così gli adolescenti dal rischio di incappare nella droga o di formare le baby gang. 

Sono sincera: le idee di quel breve tema di carattere argomentativo erano praticamente tutte di Matthias, io le ho semplicemente trasposte in uno stile formale convincente.

La fase successiva di confronto non ci è andata così male dato che il "sindaco" (un avvocato ospite del Centro Pastorale di quella sera) ha decretato che la priorità per i fondi dovesse essere assegnata innanzitutto alle RSA, poi alle politiche giovanili e infine ad infrastrutture e turismo.

Comunque "nei miei 20" non credo di aver mai perso tempo.

A 29 anni ho dovuto rallentare un pochino i ritmi... terminata la mia esperienza di lavoro in stazione per Italo, ho avvertito un senso di inquietudine che di tanto in tanto mi faceva piangere. 

Qualche volta mi chiedevo: "Dopo tutto questo vivere intensamente cogliendo una serie di occasioni e di opportunità, dopo due libri e con una relazione seria da far evolvere con il tempo, dove vuoi andare esattamente?"

I 29 anni sono sicuramente stati il momento in cui, grazie al Movimento Drin Drin, ho potuto sperimentare alcune occasioni di sano networking sia con alcuni miei corregionali sia con persone provenienti da tutta Italia. 

Tuttavia, questo 2025 per me è stato un anno nel complesso difficile: sono rimasta senza nonni prima della fine dell'inverno e questi ultimi mesi sono stati caratterizzati da sbalzi di autostima, incertezze e senso di inadeguatezza nei confronti della società in cui vivo.

In certe giornate mi sentivo più determinata, in diverse altre invece mi sono ritenuta incapace, inetta, iper-critica con me stessa e con gli altri, fuori contesto durante feste o anche in qualche momento di convivialità.

Revival post-adolescenziale poco prima di raggiungere ufficialmente la terza decina?! Non lo so.

Sono una perfezionista, sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista morale. Infatti a momenti ho paura di risultare irritante per chi mi circonda.

Per me questi 30 anni sono l'inizio di una transizione dalla "prima giovinezza", fatta di idealismi, di entusiasmi e di mille attività alla "giovinezza matura" visto che ho appena iniziato a vivere di concreti obiettivi, prima di tutto professionali.

A differenza dell'inizio dell'anno almeno ho le idee chiare di quel che voglio fare nella vita: ritengo di riuscire a dare la migliore immagine di me stessa come lavoratrice nel ruolo di insegnante, per il quale ho smesso di sentirmi non adeguata.

Poi mi auguro che i miei eventuali figli assomiglino a Matthias in tutto (sabato scorso sono riuscita a dirglielo): io sarò anche più creativa e più incline alla riflessione di tipo interpretativo ma credetemi, si vive meglio con il suo carattere, è più mite, più obiettivo e molto portato ad analizzare e a comprendere nel profondo le situazioni di conflitto. 

D'altronde, la sua tesi di laurea triennale verteva proprio su questo argomento. 

Inoltre, intorno ai 35 anni vorrei cambiare settore di volontariato: mi piacerebbe entrare nell'ambito della cura degli anziani nelle Case di Riposo e nelle RSA per leggere loro dei racconti e dei romanzi, portando magari anche adattamenti miei.

Oggi ho in programma una mezza giornata piacevole.


25 settembre 2025

"Gli Stati Uniti d'Africa", A. Waberi

Gli Stati Uniti d'Africa è un romanzo parodistico-provocatorio uscito nel 2007 e poco conosciuto in Italia.

A) CONTENUTI:

L'autore Abdourahman Waberi immagina un "mondo al contrario" in cui gli Stati del continente africano sono organizzati in una federazione evoluta dal punto di vista commerciale e industriale.

Le università sono ottime e dotate di ottime tecnologie. In generale, la popolazione africana vive nel benessere e ha una mentalità consumistica. Insomma, l'autore delinea un'Africa "consacrata al fitness e al lifting."

Oltre a ciò, gli africani provano diffidenza e, in qualche caso, anche disprezzo e disgusto nei confronti degli immigrati in fuga da un'Euro-America misera, sottosviluppata e dilaniata dalle guerre civili.

Eppure, ogni giorno, gli scafisti albanesi scaricano sulle coste dell'Algeria e del Marocco "migliaia di clandestini dalla pelle color latte".

Il presente romanzo delinea la Svizzera come di uno stato che, dal punto di vista cartografico e paesaggistico, ha l'aspetto di un "francobollo innevato", descrive le Fiandre come un luogo tormentato dalla fame e dalle guerre civili, parla della Grecia come lo stato in cui ha avuto origine l'AIDS, menziona una Germania piena zeppa di favelas.

B) L'INTENTO DEL LIBRO:

Probabilmente, l'intento dello scrittore, originario del Gibuti, era quello di invitare la sua cerchia di lettori a considerare l'importanza della giustizia sociale e forse anche dell'empatia.

Praticamente, a mio avviso, con questo romanzo Waberi vorrebbe chiedere a dei potenziali interlocutori: 

E se voi foste al posto nostro? Se noi africani nei secoli scorsi avessimo depredato i vostri territori? 

C) LA FIGURA DI MAYA:

Abbastanza centrale è la figura della giovane Maya, nata in Francia ma adottata, a pochi mesi di vita, da due ricchi coniugi di Banjul, capitale del Gambia.

Pur essendo circondata del calore di un'ottima famiglia adottiva, Maya soffre i pregiudizi e le offese dei compagni di classe di pelle scura che la soprannominano: "latte acido" o anche "faccia di latte".

Ad ogni modo la bambina cresce, buona e intelligente, con un padre medico e ricercatore universitario e una madre dolce e colta, amante della filologia somala e dell'arte che tuttavia si ammala gravemente quando la figlia adottiva è nel pieno dell'adolescenza e sta scoprendo il proprio talento nella scultura.

L'autore ci riporta delle brevi analisi e delle sintetiche descrizioni di alcune opere di Maya esposte in un museo:

Più intimisti, "La colomba" o "Il cuscino" sembrano evocare drammi personali. Per la prima delle due figure, solitudine o nostalgia: una ragazza con un lungo mantello gettato sulle fragili spalle tiene contro il petto, con infinita tenerezza, una colomba bianca. 

L'uccello, fuggito dall'arca di Noè, simboleggia-come tutti sanno- l'amore o la costanza. Per la seconda, abbandono e forse stanchezza. 

In una vena decisamente più gaia, "Aida" (rilievo color terra di Siena) rappresenta una giovane molto raggiante di vita incontrata a Mogadiscio. Vivacità del tratto, fedeltà di tono.

In seguito, l'autore dichiara questo: "L'artista è custode del futuro, non del passato".

Condividete? Io non del tutto.

L'artista con una solida formazione accademica si ispira al passato, o , in ogni caso, non potrà mai totalmente ignorarlo, nemmeno per quel che concerne i movimenti artistici di cui non condivide i principi fondanti.

Certamente l'artista custodisce anche il futuro: ad esempio, in letteratura, il modernismo nasce come contrapposizione e reazione allo stile narrativo lento e tendenzialmente ipotattico del romanzo storico. 

In seguito, Maya diventa adulta e sente il bisogno e il desiderio di conoscere il paese in cui è nata: a 32 anni compie quindi un viaggio in Francia per incontrare la sua vera madre e per riconciliarsi con se stessa.

Dopo due mesi di permanenza in terra francese, la donna ritorna in Africa confermando la propria idea di umanità dal momento che "gli uomini sono aquiloni legati gli uni agli altri dai fili del linguaggio".

Il linguaggio non è la lingua, non è fatto solo di parole ma anche di gesti, sguardi, espressioni facciali, posture e movimenti del corpo.

Anche il non-verbale è espressivo, perché "non si è pienamente se stessi se non ci si fa attraversare dal corpo e dalla parola degli altri".

D) IL MIGRANTE CON IL BERRETTO IN TESTA:

Un berretto sporco sulla testa, una borsa in mano, fa la sua comparsa in un pomeriggio umido, insieme a grandi nuvole spesse portatrici di tempesta. Si è messo lì, in diagonale rispetto alla casa. Non ha detto una parola a nessuno. Probabilmente non parla la lingua del paese. Forse non desidera impararla. Si dice che sia sbucato dal retro della fabbrica in disuso, laggiù, vicino al binario della ferrovia che si perde nei campi di miglio o nel giallo splendente della colza. Si dice che venga da molto lontano. 

È l'uomo che è sceso dall'autobus. Che ha sbagliato linea una sera di tornado. Che non si è mosso di un millimetro da quando è là. Che adesso si trascina da queste parti. Che si circonda di mistero. Che abita un silenzio spuntato da non si sa dove. È l'uomo che, con le dita lunghe come piume d'aquila, cerca di disegnare qualcosa nella polvere. Che ha il singhiozzo di uno che ha bevuto troppo. Che non parla con nessuno perché forse non parla correttamente la lingua federale, o perché le parole uscite dalla sua bocca restano impercettibili.

(...)

Non andrà lontano. Lo si ritroverà nello stesso posto, o steso sulla panca sotto la pensilina dell'autobus.

Ha un'aria assente e tetra. Si tratta di un uomo ridotto alla miseria, è un senza tetto ed è senza lavoro e lasciato allo sbando, senza una formazione che gli garantisca almeno una competenza linguistica. Dunque, non ha valide opportunità di integrarsi. Si tratta di un uomo senza futuro ma anche senza presente.Quanti come lui in Italia?

Qui l'autore fa dell'immigrato con il berretto l'emblema dell'incomunicabilità. Di dove è originario? Com'è stato il suo vissuto?

Più avanti, l'autore rivela che l'uomo con il berretto in testa è uno svizzero di madre lingua francese: si chiama infatti Maximilien ed era un falegname.

Una mattina, la polizia lo trova in una pozza di sangue. 

Le uniche cose che questo immigrato senza reti sociali di ausilio teneva tra le mani erano il suo berretto e una lettera destinata alla sua famiglia di Zurigo:

(...) L'inchiesta è stata condotta in modo raffazzonato da uno stagista foruncoloso venuto da Arusha. Tale Maximilien Geoffroy de Saint-Hilare, nato in data sconosciuta nel cantone di Zurigo, falegname che esercitava il suo mestiere ad Asmara, Eritrea, Stati Uniti d'Africa, è stato trovato morto in un vicolo senza uscita adiacente rue Toussaint-Louverture. Vicolo tranquillo perché lontano dalle strade che la notte respirano, si agitano e salmodiano in preda a un fervore vitale. Con ogni evidenza, sembrerebbe essere morto a tarda notte. Abbandonato, nuca a terra. Dissanguato, morto per mancanza di soccorsi. (...) Nessun movente. Nessuna storia. Nessun testimone. Nessun precedente. Lo stagista ha archiviato il caso, concludendo che il decesso avrebbe avuto come origine una rissa finita male.

E) LO STILE:

A tratti è poetico, come dimostra la frase che segue: "La luce, a volte, filtra attraverso il peso delle nuvole".

Oltre a ciò, Waberi fa ricorso abbastanza frequentemente alle anafore, utili a rendere il metodo narrativo espressivo e coinvolgente.

Replico parte delle precedenti citazioni:

-"Si dice che sia sbucato dal retro della fabbrica in disuso, laggiù, vicino al binario della ferrovia che si perde nei campi di miglio o nel giallo splendente della colza. Si dice che venga da molto lontano. "

-"Che ha sbagliato linea una sera di tornado. Che non si è mosso di un millimetro da quando è là. Che adesso si trascina da queste parti. Che si circonda di mistero. Che abita un silenzio spuntato da non si sa dove."

-"Nessun movente. Nessuna storia. Nessun testimone. Nessun precedente".

Tuttavia, in qualche passaggio, lo stile risulta un po' tortuoso e quindi non propriamente scorrevole, appesantito soprattutto per la presenza di frasi incidentali, come qui:

È nato in una favela insalubre alla periferia di Zurigo, dove la mortalità infantile e il tasso di diffusione dell'AIDS- una malattia comparsa una ventina d'anni fa in Grecia, negli ambienti equivoci della prostituzione, della droga e dello stupro, e diventata un'endemia universale, a quanto dicono i grandi sacerdoti della scienza mondiale riuniti a Mascate, nel grande regno di Oman- restano tra i più elevati secondo gli studi dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), che come tutti sanno ha sede nel nostro paese, nella pacifica e tranquilla città di Banjul.

Poesia dedicata ai migranti alla ricerca di un futuro, con la speranza negli occhi:



19 settembre 2025

"DOVE FINISCONO LE MAPPE", A. BRILLI:

17) MAPPE, VIAGGI E DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE TRA CONTINENTI

1) ARGOMENTI DEL LIBRO:

Dove finiscono le mappe è un saggio che illustra i viaggi compiuti per mare dagli europei in America, India, Africa, Nuova Zelanda e Antartide, non allo scopo di conoscere nuove civiltà quanto piuttosto per colonizzarle e sfruttarle.

L'ho apprezzato abbastanza: da una parte è ben documentato, dall'altra vengono appena menzionate le vicende dei navigatori portoghesi. 

Nel corso della trattazione si fa solo un accenno alla circumnavigazione del globo da parte di Ferdinando Magellano, un viaggio per mare molto importante dato che, la traiettoria circolare di questo percorso, conferma quello che gli astronomi avevano compreso: la terra ha una forma sferica.

Tuttavia, non sono nominati Bartolomeo Diaz, il primo a raggiungere il Capo di Buona Speranza, e nemmeno Vasco da Gama. 

Tra l'altro, non si menziona il Trattato di Tordesillas che suddivideva le conquiste tra Spagna e Portogallo: alla Spagna i territori americani e al regno portoghese invece l'Africa occidentale.  

L'autore si concentra invece principalmente sulle vicende e sulle esplorazioni di inglesi, spagnoli e francesi.

Sin dai primi capitoli, Attilio Brilli fa riferimento al modo in cui Francesco Bacone, nel trattato Of plantations, considera le colonie: istituzioni politiche ed economiche, come fossero propaggini della corona britannica. 

Poi, nel suo trattato suggerisce ai colonizzatori di individuare i prodotti che possono coprire in parte i costi comportati dalla colonizzazione come ad esempio le spezie, il tabacco e il legname.

Bacone non trascura i rapporti con le popolazioni native:

La storia delle colonie americane fino alla Rivoluzione e oltre sarà sempre legata alla coesione interna dei suoi componenti, chiamati a far fronte a un ambiente ostile nella natura e negli indigeni. Per questo Bacon raccomanda la massima discrezione nel trattare con le tribù locali, nei confronti dei quali si dovrà mostrare una diffidente benevolenza.

Anche attraverso alcuni riferimenti alle letterature europee, Brilli tratta la differenza tra la colonizzazione britannica e quella spagnola: mentre la prima, almeno inizialmente, consisteva nella scoperta di nuove terre che diventassero risorse economiche e commerciali, l'altra era basata quasi unicamente sulla sottomissione e sulla conversione al cattolicesimo degli amerindi.

 (...) la colonizzazione spagnola del centro America in genere è volta, in una prima fase, all'incetta dell'oro e all'appropriazione, prima ancora che della terra, dei popoli sottomessi (...) . 

I coloni inglesi e francesi non assumono il nome di "conquistatori" ma tendono viceversa ad estromettere gli indigeni dalla terra dove s'impiantano, o a stabilire contatti con essi per fini di sopravvivenza o per motivi commerciali.

Una novella di Cervantes, del XVII° secolo, dimostra l'idea negativa che il suo autore si era fatto sui conquistadores. 

In questo racconto, un giovane della Siviglia decide di tentare l'esplorazione del Mondo Nuovo e di diventare come tutti gli altri giovani navigatori spagnoli: responsabili di rapine, violenze, saccheggi e omicidi. 

I conquistadores spagnoli puntano infatti alla fama e all'arricchimento.

L'altro limite del libro consiste proprio nella sua struttura: se la prima parte è dedicata a tematiche inerenti alla colonizzazione, come ad esempio il presunto cannibalismo dei nativi americani, le difficoltà, anche climatiche, rilevate nel percorrere terre sconosciute e gli esempi di letteratura coloniale, nella seconda invece sono presenti soprattutto informazioni geografiche e storie di esploratori.

Qual'è quindi il vero obiettivo del saggio? 

Riferirsi a miti, leggende, romanzi e peripezie di navigatori per mettere in luce lo sfruttamento dei popoli sottomessi? Oppure evidenziare le idee alla base delle conquiste? 

2) LE COMPETIZIONI TRA EUROPEI:

Il testo di Attilio Brilli può essere utile sicuramente innanzitutto agli insegnanti di Lettere per le secondarie di primo grado, al fine di trattare con chiarezza gli argomenti dell'encomienda e del triangolo commerciale e al fine di inserire qualche approfondimento di leggende e storie di viaggiatori, ma anche ai docenti di lingua e letteratura inglese delle scuole superiori sia per far apprezzare maggiormente Stevenson sia per organizzare un approfondimento carino e interessante su qualche esploratore originario del Regno Unito, come Mungo Park.

Abbastanza rilevante nel libro è il caso dell'El Dorado, verso la fine del secondo capitolo: nel continente americano, intorno al 1550, si era diffusa la leggenda dell'El Dorado, una città collocata in mezzo ad una foresta e molto ricca d'oro. 

La città in questione sarebbe stata identificata con Manoa, situata nell'attuale regione della Guiana.

Grazie all'oro proveniente soprattutto da quella determinata regione dell'America latina, la Spagna ha acquisito potere agli occhi degli altri Stati europei. 

E così Walter Ralegh, navigatore inglese, a partire dalla seconda metà del XVI° secolo, si era fatto promotore di spedizioni nella zona della Guiana, dove viveva una piccola parte della popolazione Inca sfuggita alla dominazione spagnola ma non certamente al lavoro massacrante che comportavano le miniere:

Per Ralegh, la ricerca dell'El Dorado non rispondeva soltanto al perseguimento di un sogno e alla brama di arricchimento personale, come era avvenuto con numerosi conquistadores, da Francisco de Orellana, al ribelle Lope de Aguirre, ma era inscritta in un più ampio disegno strategico che prevedeva la fondazione nel continente latino americano del grande impero coloniale britannico della Guiana, un impero che avrebbe assicurato alla corona d'Inghilterra un gettito d'oro non inferiore a quello che le Indie occidentali fornivano al re iberico.

Durante il viaggio d'esplorazione in Guyana, Ralegh fa prigioniero Pedro Sarmiento de Gamboa, marinaio spagnolo, costretto a riferirgli in modo preciso e dettagliato le preziose risorse della terra dell'El Dorado.

Più tardi, nel XVIII° secolo, il militare francese Louis-Antoine de Bougainville divenuto poi esploratore dei territori americani, nel redigere un suo libro di viaggi, esplicita che questi stessi sono finalizzati per lo più a entrare in competizione con il Regno Unito per il controllo della zona del Pacifico meridionale e per poter acquisire le isole.

Dagli scritti di Bougainville emerge con chiarezza la mentalità comune ai grandi navigatori dell'epoca i quali- francesi, inglesi, spagnoli, olandesi che siano- vedono nei viaggi d'esplorazione gli atti propedeutici all'affermarsi di una politica mercantile e di sfruttamento coloniale legittimata dal grado di civiltà del vecchio continente nei confronti delle terre che vengono man mano scoperte.

In effetti, Bougainville era convinto che tutte le ricchezze del globo terrestre dovessero appartenere all'Europa dal momento che il Vecchio Continente era più avanzato tecnologicamente e scientificamente rispetto alle altre zone del mondo.

3) LEGGENDE E LETTERATURA COLONIALE- ESEMPI:

Questa è stata la parte che ho apprezzato di più del trattato.

3.1) La leggenda di Pocahontas:

Questa storia è stata creata al fine di fornire un mito che spiegasse alle colonie britanniche la loro fondazione. La principessa Pocahontas costituirebbe il ponte d'incontro tra due civiltà completamente diverse, ovvero, tra i bianchi europei e i pellerossa:

La storia ha inizio nel dicembre 1607, allorché tre membri della colonia rifondata da Newport vengono catturati dagli indiani. Newport aveva tentato di stabilire un rapporto di convivenza con il capo della confederazione di tribù indiane algonchine, Powatan e, riconoscendo in lui un grande capo, l'aveva incoronato imperatore (...).

Il riconoscimento però non addolcisce Powatan che uccide due dei tre inglesi prigionieri. Il terzo, John Smith, mentre sta per essere decapitato, viene improvvisamente protetto e salvato dalla principessa Pocahontas, che successivamente viene presa in ostaggio dai coloni.

Una volta convertitasi al cristianesimo, la ragazza subisce il matrimonio combinato con il colone John Rolfe, dal quale ha un figlio. 

(...) la bella principessa indiana viene presentata a corte e diventa una delle attrazioni della società londinese finché nel 1617, nel corso di una festa mascherata, incontra di nuovo John Smith (...) Poco tempo dopo, imbarcatasi per tornare nella colonia, Pocahontas si ammala e muore- (...) prima di toccare le sponde della Virginia.

3.2) Robinson vs Gulliver:

Brilli dedica appositamente un capitolo ai due personaggi, delineandone bene le differenze: se infatti Robinson lascia la vita borghese, naufraga e diviene portatore e fondatore di civiltà in terre lontane, misurando il mondo secondo i suoi parametri e reintegrandosi con facilità nella società da cui proviene, Gulliver invece, dopo quattro approdi in terre fantastiche e, naturalmente, prima ignote, abdica alla propria natura umana, atta a commettere soprusi e aberrazioni attraverso la schiavitù, il dominio e la sopraffazione. Per questo, una volta tornato in patria, il medico di bordo non solo non si reintegra ma prova disgusto persino per la propria famiglia.

Nell'ottica di Robinson, vale a dire dell'uomo occidentale, conoscere la natura significa classificarla per poterla sfruttare, sottrarla al rigoglio spontaneo per inserirla in un ordine produttivo (...) Di questo emporio naturale fa parte anche l'indigeno Venerdì, docile e pronto a sottomettersi, nei confronti del quale Robinson assume l'atteggiamento paternalistico di chi detiene il sapere (...).

4) I NATIVI D'AMERICA POSSONO ESSERE PARAGONATI AI BARBARI DELL'ETA' TARDO-ANTICA?

"Ogni atto del processo di colonizzazione si fonda su una motivazione preliminare che rinvia ad un fine trascendente: la diffusione della parola del Signore e la conversione delle popolazioni idolatre alla religione cristiana. (...) Nella prospettiva ispanica, la presa di possesso di una terra appena scoperta si basa sul presupposto secondo il quale l'avvento di Cristo, nel suo farsi uomo, avrebbe cancellato ovunque, nel mondo creato, qualsiasi diritto naturale".

Sotto la dominazione spagnola, gli indigeni divengono sudditi.

Qui l'autore accenna al termine barbari, termine derivante da un'antica onomatopea greca "βάρ βάρ". 

Per gli antichi greci, chi non parla la loro lingua, o meglio, uno dei loro dialetti, balbetta.

Nei primi secoli dopo Cristo, il termine barbaro indicava colui che non parlava né greco né latino. I barbari, per l'Impero Romano, erano popolazioni straniere abili nelle tecniche di combattimento. 

A poco a poco, le guerre e le invasioni di queste popolazioni hanno cambiato la società dell'Impero Romano d'Occidente che li reclutava nell'esercito imperiale, soprattutto durante i regno di Costantino, Valentiniano e Valente.

La caduta dell'Impero Romano d'Occidente è stata causata da secoli di instabilità politica e da cambiamenti sociali importanti, caratterizzati soprattutto dall'integrazione del diverso.

Ma, per quel che concerne le conquiste europee oltreoceano, è possibile parlare di integrazione dei nativi americani? Assolutamente no! Sono stati schiavizzati, sono morti quasi tutti a causa di stenti e di epidemie. Altroché assimilazione!

5) IL DIARIO DI BORDO DI SHELVOCKE:

Il diario di bordo di David Shelvocke risale al Settecento.

Nel doppiare Capo Horn, Shelvocke e i suoi marinai devono affrontare una bufera di neve e di vento. 

Attorno alla loro imbarcazione vola un albatro nero e, dal momento che il capitano lo ritiene segno di un cattivo presagio, lo uccide. 

La morte dell'uccello fa sentire l'equipaggio più solo. 

La ballata di Coleridge The rime of the ancient mariner si ispira a questa esperienza.

A seguito della morte dell'albatro, nel testo compaiono numerose immagini relative al soprannaturale: un vento che spinge la nave verso l'Equatore, i marinai che iniziano a morire di sete, la nave fantasma condotta dalla Morte, i serpenti marini.

The rime of the ancient mariner viene considerato un manifesto del Romanticismo inglese dato che i contenuti sono: immagini simboliche, una natura non rispettata e il percorso interiore del marinaio che si pente una volta resosi conto della propria colpa.

6) LA POLITICA IMPERIALE BRITANNICA IN INDIA:

Nella seconda parte del libro l'autore si sofferma sia su alcuni viaggi di esploratori sia sulla colonizzazione britannica in India.

Al contrario delle terre americane, nella penisola indiana, gli esploratori inglesi trovano una società ben organizzata e strutturata. 

La East India Company si è sostituita gradualmente agli imperatori Moghul nell'amministrazione della burocrazia e della giustizia assicurandosi dapprima dei privilegi commerciali.

Brilli non manca di descrivere le esperienze contenute nei diari di alcuni viaggiatori del Regno Unito in India, in particolare, quella di William Hodges:

(...) la scrittura di Hodges rivela un'esplicita funzione politica, e l'artista cede il passo al funzionario che paragona le campagne del Bengala, fiorenti sotto la gestione diretta della Compagnia, alla desolazione e alla miseria che caratterizza le terre di Agra amministrate dai funzionari locali del governo.

12 settembre 2025

"La scelta di Anne" :

La scelta di Anne è un film francese, piuttosto crudo, ambientato negli anni Sessanta.

A) IL PERSONAGGIO DI ANNE:

Anne è la protagonista di questo film.

Studentessa universitaria poco più che ventenne, la ragazza è iscritta alla Facoltà di Lettere e risulta, all'inizio del film, tra le studentesse migliori, suscitando invidie tra le sue compagne di corso.

Oltre a dedicarsi con interesse allo studio, la giovane trova sintonia con Brigitte, amica e compagna di corso.

I genitori di Anne, di estrazione sociale modesta, tengono molto alla formazione accademica della figlia.

Tuttavia, poco dopo i primi minuti del film, noi spettatori constatiamo che Anne è preoccupata per le mestruazioni in ritardo. A seguito di una visita medica, la nostra protagonista scopre di essere incinta. 

Fin da subito è risoluta ad abortire.

B) LE RELAZIONI TRA ANNE E GLI ALTRI PERSONAGGI DEL FILM:

Per gran parte del film Anne appare angosciata e preoccupata: non confida nulla ai genitori, molto impegnati con le loro mansioni lavorative, e non riesce più a concentrarsi né in aula durante le lezioni né durante le ore di studio a casa, con la conseguenza che il suo rendimento accademico peggiora notevolmente.

Apro una breve parentesi: nella La scelta di Anne il sistema universitario francese degli anni Sessanta sembra strutturato più o meno come un liceo italiano, in cui gli studenti vengono frequentemente (almeno una volta la settimana) sottoposti a interrogazioni e compiti in classe riguardanti analisi letterarie, grammatica latina, un determinato numero di pagine di storia e concetti di linguistica.

C'è un solo pensiero nella mente della ragazza: come abortire in una società in cui questa intenzione o è considerata un tabù oppure indigna enormemente?

La protagonista riesce a dire della sua gravidanza soltanto a Brigitte che, sconvolta e scandalizzata, prende le distanze da Anne e smette di frequentarla, congedandola con un "Non posso aiutarti".

Qui mi sono chiesta: se, tra i 22 e i 23 anni, fossi stata al posto di Brigitte e avessi avuto un'amica nella stessa situazione di Anne, come mi sarei comportata e che cosa le avrei detto?

Ma Brigitte non è affatto una bigotta: da un lato è una brava ragazza visto che risulta una buona studentessa con l'obiettivo di inserirsi nell'insegnamento. Tuttavia, non può fare a meno di sottrarre di nascosto dai comodini del fratello maggiore le riviste hard; per questo ad un certo punto dice, non senza ironia: "Sono la vergine più informata del pianeta".

Brigitte, consapevole di tutti i rischi che comportano i rapporti non protetti, sogna tuttavia ad occhi aperti una futura relazione orientata alla sensualità.

Ad un certo punto della vicenda, un medico prescrive ad Anne l'estradiolo, dicendole che si tratta di un farmaco finalizzato a stimolare l'arrivo delle mestruazioni. 

In realtà l'estradiolo consolida l'impianto dell'embrione.

Al contrario del film Mai, raramente, a volte, sempre, qui il padre del piccolo non desiderato ha un'identità ben precisa: è Maxime, studente di Scienze Politiche con cui Anne ha avuto una relazione occasionale a seguito di alcune serate passate in discoteca.

Il film è ambientato in una regione della Francia, anche se è facile pensare alla Francia meridionale dal momento che si vedono campi di lavanda, colline e coste con zone lagunari.

Maxime vive in una città diversa rispetto ad Anne e quest'ultima, sebbene la loro relazione puramente sessuale sia terminata, gli telefona dicendogli di non voler tenere il figlio.

Il ragazzo non sembra affatto preoccupato della gravidanza, i suoi pensieri sono rivolti alla tesi di laurea, alle giornate estive in spiaggia con gli amici, alle pedalate sul lungomare. "Sembra un problema solo mio", gli dice Anne irritata.

In effetti, Maxime non si rende conto della responsabilità delle sue azioni e non prova mai a chiederle come si sente, tantomeno ha l'intenzione di aiutarla economicamente.

Voleva forse questo film mettere in luce anche l'immaturità spaventosa di una parte della componente maschile?

Alla fine Anne riesce ad abortire, a suo rischio e pericolo, alla decima settimana e nella casa della signora Riviera, la quale, senza competenze mediche né infermieristiche le pratica l'aborto inserendole delle bacchette nella cavità uterina.

Poco tempo dopo Anne ritorna all'università tornando ad essere una studentessa zelante e volonterosa.

Il film si chiude con una lezione su Victor Hugo.

C) L'ABORTO NELLA FRANCIA DEL SECOLO SCORSO:

Nella Francia di sessant'anni fa la pratica dell'aborto era punibile con qualche anno di reclusione e questa era una pena valida sia per i medici che per le pazienti.

Per questo motivo gli aborti venivano praticati o clandestinamente oppure le ragazze morivano poco dopo aver messo in atto, tra le mura domestiche, soluzioni estremamente crude e pericolose.

D) ALCUNI PUNTI PARTICOLARI DEL FILM:

D1) L'ISOLAMENTO SOCIALE DI ANNE:

A seguito della sua ferma intenzione di abortire, Anne si ritrova in una condizione di isolamento dato che nessuno condivide la sua scelta o comunque, Maxime, l'altra persona che dovrebbe preoccuparsi tanto quanto lei, si dimostra indifferente.

Anche Autumn subisce l'isolamento sociale, prima di tutto per il fatto che la famiglia non la ascolta né la comprende e poi perché è un'adolescente il cui corpo è stato sfruttato da coetanei o comunque da ragazzi vicini alla sua età. La società americana sembra indifferente alla sua infelice condizione.

D2) LO SCHERMO BIANCO DOPO L'OPERAZIONE CLANDESTINA:

Per alcuni secondi, mentre ad Anne viene un malore e la febbre alta a seguito dell'operazione clandestina, il regista ci presenta uno schermo totalmente bianco. 

Per quale motivo? 

Voleva forse simboleggiare l'innocenza di un embrione che non ha colpe? Oppure con questo espediente voleva marcare il mega-stacco tra la "parentesi" di una gravidanza indesiderata e la scena finale, in cui ricompare l'ambiente universitario che potrà dare un futuro ad Anne?

4 settembre 2025

"Mai, raramente, a volte, sempre"- il dramma di Autumn, adolescente ferita

 16) ABORTO

Non si intende, né con questo post né con il successivo, prendere una posizione netta a proposito di questo tema, troppo delicato e troppo complesso.

Esporrò soltanto le caratteristiche di alcuni personaggi e qualche mia riflessione.

Mai, raramente, a volte, sempre è un film uscito nel 2021 e disponibile al noleggio sulla piattaforma "Amazon Prime".

Non è stato doppiato in italiano: infatti, lingua e sottotitoli, sono in inglese americano.

A) AUTUMN CALLAHAN:

Autumn ha 17 anni, vive in Pennsylvania con la madre, il suo nuovo compagno e due sorelle ancora bambine.

Dopo la scuola, la protagonista della storia lavora nello stesso supermercato della cugina Skylar: sono entrambe cassiere che, alla fine di ogni turno, subiscono le viscide avances del loro manager.

Nel corso del film Autumn parla pochissimo: risulta silenziosa, cupa, molto introversa. Sappiamo che le piace cantare e che ha un pessimo rapporto con il convivente della madre, il quale la disprezza ritenendola una "malata mentale".

Di nascosto dalla madre, Autumn si sottopone ad un test di gravidanza presso un consultorio e scopre di essere incinta.

Il film non chiarisce l'identità del padre di questo bambino che non nascerà mai.

B) SOLITUDINE ADOLESCENZIALE:

Autumn non ha confidenza con la propria madre: il rapporto è praticamente inesistente, come d'altronde quello tra lei e le due sorelle.

D'altro canto, questa figura materna sembra non preoccuparsi minimamente per sua figlia nemmeno quando questa stessa, con la cugina poco più grande, intraprende un viaggio di più giorni per recarsi in una clinica di New York, città in cui la legge consente l'aborto fino alla ventiquattresima settimana di gravidanza. Autumn è alla diciottesima. 

La madre dell'adolescente protagonista non verrà mai a conoscenza né della gravidanza di sua figlia né del conseguente aborto.

Il comportamento di questa figura adulta può sconcertare: mai una volta, nei giorni di assenza della figlia, ha provato a contattarla o comunque, mai si è rivolta alla polizia per l'assenza della figlia in casa.

Poco dopo l'operazione in clinica, nei bagni della stazione metropolitana di New York, Autumn telefona alla madre con l'intenzione di riferirle di aver abortito ma, dopo aver preso un respiro profondo, non ci riesce e riattacca.

Oltretutto, questa ragazza sembra non avere amiche. 

L'unica persona con la quale ha una buona relazione è la cugina: pur non comportandosi come amiche, entrambe si rispettano profondamente.

Il rapporto tra la protagonista del film e il sesso opposto è pessimo: in una delle prime scene, ambientate in un bar-ristorante, vediamo Autumn rovesciare una tazza di tè bollente sul viso di un coetaneo che la osserva insistentemente da lontano.

Chi è quel ragazzo? Uno sconosciuto che, con gli occhi, sta infastidendo la figura principale della storia? Uno dei sei ex di Autumn? Oppure il mancato padre del bambino?

Lo spettatore, inevitabilmente, si pone diverse domande: il feto di Autumn è la dolorosa conseguenza di una relazione finita, oppure è frutto di una violenza subita?

Poco prima di effettuare l'operazione, un'infermiera del consultorio si ritrova a porre alcune domande particolarmente spinose alla ragazza, tenuta a rispondere scegliendo, volta per volta, una delle quattro opzioni seguenti: mai, raramente, a volte, sempre.

Così scopriamo che Autumn, oltre ad essere sessualmente attiva dai 14 anni, ammette tra le lacrime di essere stata costretta, a volte, ad avere un rapporto sessuale.

E la famiglia di Skylar? 

Sembra non esistere, dal momento che non compare mai nel film e considerando tra l'altro anche che la stessa Skylar non li nomina mai. 

Forse, il legame tra la cugina della protagonista e i suoi genitori è molto debole o comunque, disfunzionale.

Noi spettatori non conosceremo mai le dinamiche familiari e affettive di Skylar.


C) SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGGERITI DAL CONTENUTO DEL FILM:

1) L'educazione all'affettività è ancora un tabù nel nostro tempo?

In questo film sembra che affettività e sessualità siano ritenute ancora dei tabù: gli adulti non ne parlano mai con gli adolescenti, lasciati a loro stessi.

Nessuno si prende l'impegno di far capire agli adolescenti che le prime cotte e le prime attrazioni verso qualcuno, durante l'adolescenza, molto spesso non sono preludio di un vero amore. 

Eppure, senza guide educative che si dimostrino comprensive ma al contempo autorevoli, i ragazzi traducono queste pulsioni in esperienze sessuali con il rischio di conseguenze serie e con la quasi inevitabilità di essere sommersi da amarezza, malinconia e angoscia una volta che l'innamoramento sbollisce.

L'educazione affettiva era un tabù per i genitori degli attuali Millennial (anni '80, primi anni '90) o Tardo-Millennial ('93-'96)?

Forse. 

Comunque con mia mamma ne ho parlato abbastanza. 

Ero in quinta elementare quando il mio bravissimo pediatra mi aveva regalato dei libretti simpatici in cui i paragrafi alternati a vignette si rivelavano molto arricchenti dato che erano relativi sia al corpo in cambiamento nella pre-adolescenza che al saper dare un nome alle emozioni di quella fase di vita. 

Così sono arrivata consapevole al mio menarca nel giugno 2008,  momento che ha segnato il mio passaggio dall'infanzia all'adolescenza. È stato un pochino prima dei tredici anni, sotto questo aspetto sono stata l'ultima della classe.

Ho un bel ricordo, per quel che concerne il mio secondo anno di liceo, di un mini-corso in alcune ore curricolari nelle quali una bravissima psicologa sottolineava quanto fosse importante un dialogo e un confronto con il sesso opposto, focalizzato su piccole confidenze a proposito di gusti di gelato, dei propri hobby, dei propri desideri e delle proprie aspettative per il futuro.

La psicologa che ha proposto a tutte le classi seconde quella formazione insisteva sull'opportunità di instaurare un legame affettivo con un ragazzo o una ragazza che implicasse anche la condivisione di idee e di valori.

Secondo me aveva ragione: non pensate che questa modalità di affrontare l'educazione all'affettività andasse bene fino a dieci o quindici anni fa. Può essere istruttiva ed edificante anche adesso.

Comunque, è molto meglio che la persona con cui si sceglierà di condividere la vita abbia anche un ruolo permanente di "miglior complice", perché i genitori e i parenti invecchiano e prima o poi scompaiono, gli eventuali fratelli e cugini, pur volendo il nostro bene, realizzano la loro strada di vita ed è giusto così, i figli e le figlie crescono e diventano indipendenti.

Oltre a ciò, in questi ultimi anni in cui il mondo e gli scenari geopolitici cambiano in fretta e influenzano sia le relazioni sia gli ambienti lavorativi, i colleghi spesso non possono essere amici ma solo dei collaboratori e le amicizie, in generale, risultano durature in rari casi. 

Ad ogni modo, gli amici, anche quando sono ottimi e affidabili, non possono diventare né la nostra ombra né la nostra stampella dal momento che hanno priorità quali lavoro e magari anche una famiglia.

Chi ci rimane, quindi, come valido termine di alleanza, di conforto e di confronto se non il coniuge o il compagno di vita?

2) Ignoranza giovanile (in Italia ma anche negli negli Stati Uniti) in materia sessuo-fisiologica:

Autumn ha un cattivo rapporto con la propria dimensione affettiva e con il proprio corpo.

Noi spettatori appuriamo quasi subito che non monitora mai le proprie mestruazioni. Non sa quando le ha avute l'ultima volta e, per di più, dice all'infermiera del consultorio della Pennsylvania: "I'm a kind of irregular".

E qui ho pensato: ma stiamo scherzando?! Se sono irregolari a maggior ragione devono essere segnate su un'agenda, su un calendario o su un'App!

Probabilmente Autumn non sa nemmeno quando è iniziata la sua maturità fisiologica.

Riconosco inoltre che esiste, almeno nel nostro paese, una discreta dose di ignoranza della componente maschile sulla fisiologia femminile: gli uomini si avvicinano ai trent'anni con le loro menti notevoli e iperlogiche, le loro lauree, i loro Erasmus in Svezia, Irlanda o Canada, i loro master specialistici e le loro notevoli esperienze di lavoro ma, in alcuni casi, non hanno idea di che cosa sia la "finestra fertile", non distinguono il ciclo ovarico da quello mestruale e hanno una visione riduttiva a proposito di sessualità che comprende anche i vissuti e gli aspetti culturali e sociali, non soltanto l'atto sessuale, altrimenti non saremmo molto diversi da questo esserino poco sveglio che vive di puri istinti:

Non so esattamente da che cosa dipenda questa loro carenza che, vorrei sottolineare, constato senza giudicare né ridicolizzare, ma credo si possano avanzare diverse ipotesi: forse risentono della mancanza di serio dialogo con figure educative durante l'età evolutiva oppure sono reduci di rigidi moralismi impartiti durante la loro adolescenza.

Eppure, a partire dalla loro prima relazione stabile, questi argomenti li riguardano eccome!

Abbastanza triste e sconcertante inoltre risulta il recente fenomeno dei gruppi Telegram "Incel", frequentati dai "celibi involontari" i quali manifestano tramite chat opinioni discriminatorie e sessiste, trovandosi a vivere una condizione di isolamento sociale e di insoddisfazione sentimentale o dopo una serie di esperienze negative e dolorose con le donne oppure a causa di una vergognosa incapacità di relazionarsi in maniera interpersonale.

3) Ulteriori domande:

Solo la scuola deve farsi carico dell'educazione alle relazioni, alla parità di genere, dell'educazione sessuo-affettiva? 

Quanta parte di responsabilità dovrebbero avere le famiglie? 

Come sarà possibile, in futuro, promuovere un approccio ad un'affettività consapevole? 

Che ruolo potrebbe avere la Chiesa a tal proposito? 

Sarà mai fattibile uno stanziamento di fondi da parte del Ministero della Cultura in modo tale da poter garantire, in tutta Italia, serate, webinar e corsi in materia di parità di genere, rivolti a tutte le età?

Mi auguro riflettiate su tutte queste mie domande spinose.

Tuttavia, l'educazione alle relazioni e all'affettività dovrebbe coinvolgere molte istituzioni e comunità e dovrebbe certamente implicare non soltanto la collaborazione tra scuole e altre figure professionali rispettabili quali psicologhe, ginecologhe, ostetriche e operatori di consultori, ma anche tra biblioteche e amministrazioni comunali da un lato e consulenti familiari e assistenti sociali dall'altro.

Nel film Mai, raramente, a volte, sempre la scuola non compare mai, né come istituto né come strumento didattico-educativo.  

Oltretutto, sarebbe proprio il momento di progettare percorsi parrocchiali e vicariali riservati agli adolescenti che includano anche un periodo finalizzato sia a soffermarsi sulla pericolosa concatenazione tra digitale e sessualità sia a proporre la lettura di alcuni brani della Bibbia, magari su un'emozione complessa come la gelosia o su un valore ai nostri tempi poco diffuso: la fedeltà. 

Bisognerebbe rendere obbligatori in ogni contesto di pastorale adolescenti parrocchiale, vicariale e diocesana alcuni dialoghi e incontri con coppie di fidanzati e con coniugi ben realizzati nella loro dimensione affettiva.

Ma forse la Chiesa non avrà futuro, perché nel presente non c'è veramente la voglia né la motivazione di riformare le attività vicariali. 

A mio avviso istituire il "ministero della prossimità" in tutte le realtà diocesane e vicariali d'Italia sarebbe una grande idea e dimostrerebbe una maggior apertura mentale da parte della Chiesa-istituzione, con la creazione sia di gruppi di supporto per chi vive situazioni di malattia, sia di occasioni in cui i giovani, credenti e anche non, si confrontino in modo edificante, lasciando completamente perdere quelle che io definisco "innovazioni-sciocchezze" come il diaconato e il sacerdozio alle donne e il motto, oltremodo stupido: "liberiamoci del prete dittatore in nome della sinodalità". 

Ma quale dittatore, dato che i sacerdoti sono diventati figure marginali nella società (secondo diverse mie esperienze è stato così).

Concludo definitivamente con questa piccolissima, ma assolutamente non marginale, riflessione: per quale oscuro motivo molte donne non imparano a darsi valore? 

Con questa domanda mi riferisco prima di tutto a quelle ragazze che pubblicano video, reel e messaggi pieni di allusioni sessuali: ma non pensano mai di valere più di così? Sono sicure per davvero che quella componente maschile dotata di sale in zucca le apprezzi dopo aver espresso le loro stra-volgarità e i loro ignorantissimi luoghi comuni a proposito degli uomini?

Ma mancano di rispetto persino a loro stesse! Le clip e i reel che postano sono merda.

Io per queste ragazze invoco l'obbligo di sei mesi di volontariato nelle miserie dell'entroterra messicano, per mettere la testa a posto!!

Farebbero molto meglio ad aprire pagine di zoologia, di arte, di antropologia, almeno chi le ascolta imparerebbe qualcosa di carino!

E poi penso, con  molto sconcerto, a donne che trovano normali le discriminazioni di genere, subendole e dandosi colpe che non hanno, a causa di partner prepotenti, sadici e magari anche pornomani.

Che mondo cattivo e deleterio, che degrado, culturale e morale!

Se siete genitori di figli piccoli o se state per diventarlo, siate forti, determinati, perché, come diceva Fra' Cristoforo a Renzo e Lucia: "Verranno in un tristo mondo, in tristi tempi, in mezzo ai superbi e ai provocatori: dite loro che perdonino sempre, sempre!".

Non riesco in questo periodo ad essere positiva, faccio dei sogni con immagini molto forti: io e Matthias che cerchiamo l'uscita nei corridoi poco luminosi di alberghi labirintici oppure che assistiamo, vestiti elegantemente a bordo piscina, ad una lezione di nuoto acrobatico con mosse che sono esplicite allusioni sessuali, io che scappo sconvolta e vestita da sposa dopo che una donna minimizza l'aborto dicendo: "Tanto il feto è solo un grumo di cellule". 

E infine, siamo al lago di Levico e il cielo è plumbeo: io sono preoccupata, Matthias mi prende per mano e corriamo verso una zona illuminata dal sole.

Certo, l'abito bianco-panna con perline in questa fase di vita posso sognarlo, non mettermelo. 

Mi colpisce il fatto che, in questi sogni, in mezzo alle difficoltà, Matthias si dimostra concreto e impulsivo, io invece sono angosciata. Guardate che solo su questo blog sembriamo due personalità quasi uguali, nella realtà saremmo due caratteri non diversi ma assolutamente complementari.

Dal momento che per certi versi sono un caso pietoso, ho chiesto a Gemini AI di interpretare queste immagini... le sue spiegazioni sono ben argomentate e non fanno intendere un futuro buio.

Ad ogni modo, dite sempre ai vostri figli di coltivare valori, di essere semplici e genuini, raccomandategli di perdonare senza dimenticare perché "quando niente ti sa offendere èsolo allora che sai veramente essere", cantava Tiziano Ferro anni fa. Consigliate loro di vivere "alla Max Pezzali", grati per qualsiasi cosa e opportunità: "Per ogni istante, ogni giorno, ogni attimo che sto vivendo: grazie mille".